Come ha affrontato la Germania il proprio passato nazista?

A ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, e mentre cresce il consenso per partiti di estrema destra come l’AfD, torna al centro dell’attenzione la cosiddetta Erinnerungskultur

Questo breve saggio offre una panoramica accessibile ma rigorosa della memoria storica in Germania dal 1945 a oggi.

Un contributo pensato per chi vuole comprendere davvero come la Germania ha costruito (e messo in discussione) il proprio rapporto con il passato.

Marzo 2025

📘 Scarica l’eBook “Campione della Memoria”

Domande frequenti sulla memoria storica tedesca

  • Perché oggi si parla ancora di memoria storica in Germania?


    Perché, nonostante la Germania venga spesso celebrata come “campione della memoria”, i dati più recenti dimostrano che la conoscenza del passato nazista è in calo, soprattutto tra le nuove generazioni. Il successo elettorale dell’AfD e il ritorno di discorsi revisionisti rendono evidente che la Erinnerungskultur non è un processo concluso.

  • Cos’è l’Erinnerungskultur?


    È la cultura della memoria costruita in Germania dopo il 1945 per affrontare il passato nazista. Si manifesta in politiche pubbliche, educazione civica, musei, monumenti, media e nel dibattito collettivo su responsabilità, colpa e giustizia.

  • “Metterci una pietra sopra”? Cos’è il Schlussstrich-Debatte?


    Schlussstrich in tedesco significa “tirare una linea”, chiudere con il passato. Ogni tanto riaffiora nel dibattito tedesco l’idea di smettere di parlare di nazismo e Shoah, ma questa posizione è molto discussa. In tempi di nuovi estremismi, la tentazione di “archiviare la memoria” è una questione politica più attuale che mai.

  • La memoria tedesca è un modello per l’Europa?


    È un riferimento importante, ma non privo di contraddizioni. Alcuni la considerano un successo esemplare, altri ne evidenziano i limiti o l’ipocrisia. Nel libro, affronto entrambe le visioni, cercando di mostrare come la memoria sia sempre una costruzione sociale in evoluzione.

Essays, podcasts, and books exploring culture, memory, and identity in Europe.

Substack

Beyondberlin.substack.com: Stories big and small that start in Berlin and look eastward, where the heart of the continent beats and its future is shaped.

Short and mid-lentgh essays from Germany and the East, photography and podcasts connecting past and present, memory, culture, politics.

Podcasts

Books