Parto da Berlino.

Perché ci vivo, e perché da qui l’Europa si vede meglio. Forse perché Berlino è stata attraversata da un confine.

E da un muro. Caduto, ma mai scomparso. Parto dal presente, ma vado spesso indietro nel tempo. Parto da Berlino, in direzione Est.

Le storie che racconto nascono quasi sempre da qualcosa che accade oggi. Ma Berlino ↔ Europa ha un filo rosso chiaro: il passato e il presente si parlano, sempre.

I cigni neri sono meno rari di quanto crediamo: quasi tutto quello che vediamo oggi, possiamo spiegarlo guardando indietro.

A volte vado a scavare là dove le storie sono state sepolte, quasi scomparse: le terre dei vecchi imperi, il Baltico e i Balcani, il Mar Nero e il nostro oriente mediterraneo. È lì che si scrive il futuro dell’Europa.

In quello spazio che in tedesco si chiama Mittelosteuropa: l’Est del centro, o una grande Mitteleuropa. Chiamatelo come volete, ma una cosa è chiara: questo spazio, rimasto in ombra fino al 1989, oggi chiede di essere capito.

E da Berlino, lo si vede meglio. Perché Berlino, in fondo, è parte di questo Est del centro. No?

Abbonati qui: berlinoeuropa.substack.com

Jud Süß: Le molte vite e le molte morti di Joseph Süßkind Oppenheimer.
Listen now | La storia di Joseph Süß Oppenheimer, il romanzo di Lion Feuchtwanger del 1925 e la sua trasformazione nel più velenoso film antisemita dell’era nazista.
open.substack.com

Abbonandoti a berlinoeuropa.substack.com accedi anche al podcast “Storie di Confine”: un podcast dedicato ai libri sull’Europa centrale e orientale. Ogni episodio esplora un’opera diversa, in un viaggio che va dalla Germania dell’Est al Caucaso, attraversando classici e letteratura contemporanea, romanzi e saggistica.


Essays, podcasts, and books exploring culture, memory, and identity in Europe.

Saggi, podcast e libri che esplorano cultura, memoria e identità europea. Essays, Podcasts und Bücher über europäische Kultur, Erinnerung und Identität.

Beyondberlin.substack.com

Stories—big and small—begin in Berlin and look east, where the continent’s heart beats and its future takes shape.

Digital essays, photo stories, and podcasts. Subscribe on Substack or explore a preview hereDiscover more

Berlinoeuropa.substack.com

Storie, grandi e piccole, che partono da Berlino e guardano a est, dove batte il cuore dell’Europa e si scrive il suo futuro.

Saggi da leggere, vedere e ascoltare. E-book da scaricare. E il podcast letterario Storie di Confine.

Iscriviti su Substack o esplora un’anteprima qui ➜ Scopri di più

E-book

Un racconto personale e documentato sulla storia e il presente della cultura della memoria tedesca (Erinnerungskultur).

📘 Disponibile online da IBS.IT / LAFELTRINELLI / GOOGLE

Scopri di più sul testo in questa pagina.

Podcast

Grenzgänger ist ein Podcast über Bücher aus und über Mittel- und Osteuropa – von Ostdeutschland bis zum Kaukasus. Jede Episode widmet sich einem Buch und seiner Autorin oder seinem Autor. Der Podcast umfasst sowohl Klassiker als auch zeitgenössische Literatur, von Romanen bis hin zu Sachbüchern.

Abonniere auf Substack oder hier ➜ Mehr entdecken